La Protezione Civile comunale si occupa di analizzare i rischi presenti sul territorio per prevederli e prevenirli, nonchè di soccorrere la cittadinanza in caso di calamità.Opera sulla base del Piano comunale di Protezione Civile, un documento che illustra i rischi presenti nel comune di Busseto, le risorse e procedure per prevenirli e fonteggiarli, definendo compiti e responsabilità dei soggetti pubblici e privati coinvolti.
Le attività sono svolte con la preziosa collaborazione del gruppo di protezione civile “Maestro Verdi” Elenco associazioni Parma.
Il Consiglio comunale ha approvato con delibera di Consiglio Comunale N. 13 del 19 febbraio 2025 l'aggiornamento del Piano comunale di Protezione Civile per adeguarlo alle più recenti normative, e in particolare alle linee guida approvate con Delibera di Giunta Regionale n. 1439 del 10 settembre 2018 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30/04/2021.
Il Piano Comunale di Protezione Civile elenca i rischi di calamità possibili per il nostro territorio dividendoli in prevedibili (alluvioni, frane, eventi meteorici pericolosi, incidenti industriali rilevanti, incendi boschivi limitatamente alla fase d’attenzione) e non prevedibili (terremoti, incendi boschivi e interruzione di servizi), illustrandone le caratteristiche e definendo le misure per affrontarli.
L'allertamento alla popolazione è uno degli elementi fondamentali per la tutela dai rischi.
Per questo è importante essere sempre aggiornati sull'evolversi delle condizioni meteo, attraverso la televisione, la stampa, i social network, il web.
Il portale regionale Allerta Meteo in Emilia Romagna allertameteo.regione.emilia-romagna.it propone bollettini di vigilanza quotidiani validi per il territorio regionale, dove sono indicate le diverse criticità meteorologiche, evidenziando per ogni area regionale la loro gravità attraverso CODICI COLORI che vanno dal VERDE (nessuna criticità) sino al ROSSO (situazione estrema).