Il Nido d'Infanzia comunale di Busseto è un servizio educativo che affianca la famiglia nei compiti di cura ed educazione dei bambini.
Ha il compito di garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i nove mesi ed i tre anni e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.
Si presenta come luogo accogliente, ricco di relazioni, in grado di sostenere le risorse affettive dei piccoli e di promuovere la crescita sociale e cognitiva, in collaborazione con le famiglie.
Nel nido, caratterizzato dall'affidamento continuativo del bambino a figure diverse da quelle parentali, i bambini sono i protagonisti del contesto relazionale e soggetti principali della progettualità e delle azioni delle educatrici che promuovono, accompagnano, sorreggono e guidano i processi di crescita individuali e collettivi.
L'organizzazione dello spazio, dei tempi di vita, la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco costituiscono i percorsi privilegiati lungo i quali i bambini trovano occasioni per conoscersi e acquisire coscienza di sé.
Destinatari
Il nido d'infanzia è organizzato in due sezioni, corrispondenti indicativamente a due fasce d’età che possono corrispondere alle fasce di età: sezione piccoli dai 9 ai 18 mesi e sezione grandi dai 18 ai 36 mesi
Anno e orario scolastico
Il nido d'infanzia è aperto dall'inizio di settembre fino alla fine di giugno, con interruzioni a Natale, a Pasqua e nei giorni di festività civile e religiosa.
E’ aperto dalle ore 7.30 alle ore 16.00, con la possibilità di richiuedere l’orario prolungato fino alle 17.30.
Ambientamento
Prima dell'inserimento le educatrici incontrano entrambi i genitori per un colloquio che serve per conoscersi, per presentare il proprio figlio o figlia e per soddisfare ogni utile curiosità o richiesta sull'organizzazione del nido. Nelle prime settimane di frequenza è prevista la fase dell'inserimento che prevede l'accompagnamento graduale del primo distacco del bambino attraverso la presenza al nido del genitore o altra figura di riferimento: l'inserimento consente al bambino di ambientarsi negli spazi e di trovare gradualmente nell'educatore un riferimento sicuro che lo aiuti a familiarizzare con tutte le novità del luogo. Il nido organizza gli inserimenti all'inizio dell'anno scolastico secondo modalità e calendari che vengono comunicati alla famiglia.
Attività didattica ed educativa
La famiglia, riconosciuta come primo luogo di educazione dei figli, collabora attivamente al progetto educativo del nido. A tal fine le educatrici curano la comunicazione quotidiana con i genitori, sono disponibili per colloqui individuali periodici e convocano riunioni di sezione o assemblee per discutere il progetto educativo insieme ai genitori.
Personale educativo ed ausiliario
Il personale in servizio presso il Nido di Busseto è costituito da:
n. 4 educatrici dipendenti comunali – Battecca Alessandra, Cremonesi Martina, Ferrari Gessica e Scotti Elena
n. 1 pedagogista ad incarico esterno – Bazzoli Vittoria
n. 1 cuoca – Belletti Paola
n. 1 ausiliaria – Gandolfi Monica